Stile Contemporaneo
Lo Stile Contemporaneo è in continuo aggiornamento perché segue i trend topics del momento dando modo di avere uno stile dinamico che va ad intercettare le nuove tenedenze dell'interior design.
Lo Stile Contemporaneo è in continuo aggiornamento perché segue i trend topics del momento dando modo di avere uno stile dinamico che va ad intercettare le nuove tenedenze dell'interior design.
Shabby deriva dall’inglese e significa sciupato, trasandato, usurato, mentre chic è elegante, quindi questo stile significa Sciupato Elegante. Terminologia apparsa per la prima volta nel 1980 sulle pagine della rivista The World of Interiors.
Lo stile vintage è caratterizzato da mobili unici, provenienti o da un singolo stile particolare o dall’unione di stili diversi degli anni ’20, ’30, ’40, ’50, ’60, ’70 e ’80.
Colore, audacia negli accostamenti con un mix di arredo in stile selvaggio, inserti in corda e raffia, tappeti con motivi geometrici dai colori accesi, lampade in bambù, legni pregiati, metalli traforati, mobili in legno antico.
Lo Stile Eclettico è caratterizzato dalla combinazione di elementi di epoche diverse, ideale per chi ama un arredamento moderno ma che guarda con passione anche lo stile rococò e i mobili dal mercato delle pulci.
La nascita di questo stile è di origine americana negli anni ’50, in seguito allo sviluppo economico che portò a riutilizzare magazzini, uffici e industrie come appartamenti di lusso.
Riconoscibile per l’uso di legno e lana, per gli inserti handmade e le geometrie pulite così come i colori chiari e naturali, è lo stile che richiama i paesi del Nord Europa e che usa anche texture divertenti oltre che colori chiari per dare luce agli ambienti.
E’ lo stile autentico per antonomasia, pratico e funzionale, con arredi fatti con materiali naturali come legno e pietra e linee morbide per dare un tocco di calore. Nello Stile Rustico le pareti sono spesso in pietra con colori caldi e gli esterni arredati da ferro battuto, ceramiche e colori tendenti al verde.
Lo stile boho chic deriva da due termini accostati: boho, abbreviazione di bohemian che richiama lo stile degli artisti del XIX secolo, creativi e intellettuali anticonformisti e chic, cioè eleganza.
E’ lo stile che rassicura ma stupisce con l’adozione di linee sobrie e arredi funzionali. Diffusi gli inserti in tessuto come i tendaggi e i tappeti con colori che tendono spesso al monocolore per dare all’ambiente un’idea di ordine e chiarezza formale.