L’importanza dell’Interior Designer

Interior Design e Architettura

Quando si arreda una casa è molto importante avvalersi di una figura specifica che indirizzi il cliente nella gestione armoniosa e funzionale degli spazi: l’Interior Designer.

Quando si arreda una casa è molto importante avvalersi di una figura specifica che indirizzi il cliente nella gestione armoniosa e funzionale degli spazi.

Questa figura è l’Interior Designer che può mettere a disposizione la sua esperienza nonché le sue conoscenze nell’ambito di aziende di settore.

L’Interior Designer segue personalmente tutte le fasi di progettazione tenendo sempre conto dello spazio a disposizione ma anche delle persone che ci dovranno vivere per adattare al meglio le loro esigenze alla concretizzazione della realtà.

L’attività di Interior Design consta, infatti, nella progettazione degli spazi e degli oggetti all’interno di un ambiente chiuso; ecco perché il fai da te è utile fino ad un certo punto: è necessario un occhio esperto che riesca a cogliere al meglio la suddivisione dello spazio in base a gusto e funzionalità.

Quali sono le competenze di un interior designer?

  • nozioni di architettura, design, illuminotecnica
  • buona conoscenza del marketing
  • ottima conoscenza dei programmi di progettazione
  • continuo aggiornamento per stare al passo con i tempi
  • capacità di gestione dei tempi e delle persone: visto che lavora spesso con altri professionisti, quali artigiani, tecnici deve essere in grado di assicurarsi il rispetto delle tempistiche e del budget
  • empatia con i clienti per realizzare un progetto che sia il più vicino possibile ai loro desideri
  • capacità decisionale per poter scegliere come progettare un ambiente e saperlo esporre al cliente

Riassumento, il lavoro di Interior Design consiste nel:

“realizzare una sintesi della sapiente combinazione di più elementi: colori, volumi, materiali, superfici e luci.

Ecco perché un arredatore di interni si occupa a tutto tondo della progettazione di una casa: per valutare come suddividere e utilizzare gli spazi, per assecondare e guidare le esigenze e il gusto dei clienti andando a sfruttare al meglio ogni angolo degli ambienti, dando loro stile, calore e personalità.

L’interior designer effettuerà un primo sopralluogo degli spazi e darà vita ad una prima idea; successivamente dà origine ad un progetto vero e proprio con tutti i dettagli dei lavori, materiali e arredamento da scegliere, oltre al preventivo.

Una volta accettato dal cliente il professionista può iniziare a realizzare il progetto.

La scelta di affidarsi ad un Interior Designer è assolutamente consigliata perché con questa figura si evitano inutili errori, dall’arredamento agli aspetti tecnici, andando a risparmiare tempo e denaro!

Scopri tutti i nostri lavori di ristruttuazione casa e Interior Design finora svolti!

Articoli correlati

Fine Detrazioni Fiscali 2025: cosa cambia e cosa sapere

La fine delle detrazioni fiscali 2025 rappresenta un tema di grande interesse per chi sta pianificando lavori di ristrutturazione. Con la circolare 8/E del 19 giugno 2025, l’Agenzia delle Entrate ha fornito chiarimenti fondamentali sul futuro delle detrazioni fiscali per la casa e sugli ultimi anni in cui sarà possibile beneficiarne. Fine Detrazioni Fiscali 2025: le aliquote aggiornate […]

Ottenuta la Certificazione UNI/PdR 125:2022 per la Parità di Genere

Siamo orgogliosi di annunciare che Domidea ha ottenuto la Certificazione UNI/PdR 125:2022 per la Parità di Genere. Un riconoscimento che conferma il nostro impegno concreto per un ambiente di lavoro equo, inclusivo e basato sul talento. Questa certificazione è un passo fondamentale per rafforzare la nostra cultura aziendale e promuovere un cambiamento positivo nel settore. […]