Il turchese, un colore per impreziosire l’arredamento

Interior Design e Architettura

Il turchese risalta all’occhio, ma si adatta a molti contesti differenti. È un colore perfetto per impreziosire l’arredamento.

Quando parliamo del color turchese ci riferiamo a una gradazione del ciano tendente al verde. Questo significa che nello spettro cromatico il turchese si trova tra il blu e il verde. È un colore particolare, luminoso e fresco, che ritroviamo spesso nella natura, nell’acqua del mare più limpida, nei colori del cielo assolato, nelle pietre. Risalta particolarmente all’occhio, ma si adatta a molti contesti differenti, è quindi perfetto come colore per impreziosire l’arredamento. Scopriamo di più su questo colore e su come abbinarlo al meglio. 

 

Il turchese, o blu turchese

Il termine “turchese” viene utilizzato per la prima volta per indicare un colore nel 1573. I francesi designavano con la parola turquoise il colore dell’omonima pietra, associata alla Turchia. Tuttavia, l’utilizzo di questa colorazione ha una storia ben più lunga. Il turchese era infatti un colore molto amato dagli antichi egizi, che vi decoravano le dimore e le tombe dei faraoni. È una pietra sacra anche per i tibetani e per molti altri popoli asiatici.

Non è un caso che molte culture associno un’aurea mistica a questa colorazione. Il color turchese comunica senso di calma. Allo stesso tempo, la sua brillantezza trasmette attività e brio. È un colore che infonde benessere e spensieratezza, che ci rimanda alla natura ed esprime creatività. Si adatta a molti stili di design differenti, si abbina con molti colori. È una delle tinte più utilizzate per le case nelle località di mare, e non solo. Vediamo alcuni modi per abbinarlo in diversi contesti di Interior Design.

 

Il turchese e il bianco: un classico moderno

L’abbinamento turchese e bianco è un classico moderno. Il turchese si sposa al meglio con tutte le tonalità di bianco, da quelle più pure e fredde, a quelle più tendenti al crema, se non addirittura al beige. Questa combinazione è perfetta per l’arredamento in stile marinaro, e non solo. Elementi in turchese su una base di bianco sono l’ideale anche per una stanza arredata in stile shabby chic, o persino in stile scandinavo.

 

Il turchese e il legno chiaro naturale

Un altro abbinamento che si rivela sempre vincente è quello tra il turchese e il legno naturale, in particolare con il legno color miele. Il turchese dà un tono brioso a una stanza in cui prevalgono i legni chiari come il rovere, e anche il bambù. Questa combinazione è consigliata soprattutto per gli ambienti piccoli e dai toni caldi, optando per dettagli decorativi in turchese che impreziosiscono la stanza e sorprendono l’occhio dell’avventore. È una soluzione di grande effetto anche per l’arredo estivo degli spazi esterni. Cuscini e imbottiture color turchese sono perfetti con complementi in legno, o in midollino, anche in giardino o in balcone.

 

Il turchese e i grigi per uno stile contemporaneo e dinamico

Il turchese si presta bene anche all’accostamento con diversi toni di grigio, anche con quelli metallici. Questa combinazione è l’ideale per chi ama stili di grande attualità, atmosfere contemporanee e dinamiche. È ottima per l’arredamento di un salotto dagli spazi ampi, oppure per le camere da letto. Il turchese abbinato al grigio conferirà freschezza. Ideale per ambienti minimalisti, funzionali e moderni.

 

Il turchese e rosso: per chi ama osare

Gli amanti dello stile etnico e dello stile etnico apprezzeranno sicuramente questo abbinamento audace. Rosso e turchese affiancati creano un grande contrasto, per un risultato estroso e vivace. Si possono abbinare vari tipi di rosso, dal rosso intenso e vivace del papavero, al rosso prezioso del corallo. È l’accostamento ideale per chi cerca un’atmosfera calda, esotica e sontuosa.

 

Il turchese e il nero: vintage e ricercato

Se amate le atmosfere vintage anni Venti, l’abbinamento sofisticato tra turchese e nero è perfetto. Il turchese darà disinvoltura a un ambiente arredato con colori scuri e dalle linee marcatamente geometriche. Questa combinazione dà il massimo se accompagnata da superfici lucide e da metalli come l’oro e l’ottone.

Stai cercando nuove idee per ristrutturare casa? Vorresti rinnovare l’ambiente domestico e cerchi uno studio di architettura che faccia veramente al caso tuo? Cerchi nuove soluzioni di Interior Design? Contattaci subito per un sopralluogo gratuito e senza impegno. Uno dei nostri architetti sarà subito da te per rispondere a ogni tua domanda e per aiutarti a realizzare la casa che sogni.

 

 

Articoli correlati

Fine Detrazioni Fiscali 2025: cosa cambia e cosa sapere

La fine delle detrazioni fiscali 2025 rappresenta un tema di grande interesse per chi sta pianificando lavori di ristrutturazione. Con la circolare 8/E del 19 giugno 2025, l’Agenzia delle Entrate ha fornito chiarimenti fondamentali sul futuro delle detrazioni fiscali per la casa e sugli ultimi anni in cui sarà possibile beneficiarne. Fine Detrazioni Fiscali 2025: le aliquote aggiornate […]

Ottenuta la Certificazione UNI/PdR 125:2022 per la Parità di Genere

Siamo orgogliosi di annunciare che Domidea ha ottenuto la Certificazione UNI/PdR 125:2022 per la Parità di Genere. Un riconoscimento che conferma il nostro impegno concreto per un ambiente di lavoro equo, inclusivo e basato sul talento. Questa certificazione è un passo fondamentale per rafforzare la nostra cultura aziendale e promuovere un cambiamento positivo nel settore. […]