Il Bonus Mobili 2022 prevede una detrazione IRPEF del 50% del prezzo di acquisto degli arredi destinati all’arredamento del salotto di una casa in ristrutturazione. Se stai pensando di ristrutturare un appartamento, il Bonus Mobili è un’ottima occasione per ripensare l’arredo del soggiorno.

Come funziona il Bonus Mobili 2022?

La detrazione del 50% del Bonus Mobili si applica a un tetto massimo di spesa di 10.000 euro per ogni singolo immobile in ristrutturazione. La detrazione verrà poi applicata nell’arco temporale dei 10 anni successivi. Un esempio: spendendo 5.000 euro per l’acquisto di due divani nuovi, dal 2023 fino al 2032 potrai usufruire di una detrazione annua pari a 250 euro. Il Bonus mobili è in vigore per tutto l’anno solare 2022, è valido quindi per le spese sostenute dal 1° gennaio al 31 dicembre compresi.

Nel dettaglio, possono essere portati in detrazione gli acquisti di:

  • Poltrone
  • Divani (inclusi i divano letto)
  • Pouf
  • Tavolini
  • Librerie
  • Tappeti
  • Specchi
  • Lampade

Per accedere alla detrazione fiscale la condizione necessaria è che questi complementi d’arredo siano destinato a un immobile oggetto di interventi di ristrutturazione edilizia. Per intervento di ristrutturazione si intendono interventi di manutenzione straordinaria, di restauro, di ristrutturazione edilizia, di ricostruzione o ripristino di un immobile danneggiato da eventi calamitosi. Sono esclusi gli interventi di manutenzione ordinaria come l’imbiancatura delle pareti, o la sostituzione dei pavimenti. Inoltre, la detrazione è ammessa solo se l’intervento di ristrutturazione è iniziato dopo il 1° gennaio 2021.

La sostituzione della caldaia, l’installazione o l’integrazione di un impianto di climatizzazione a pompa di calore, di una stufa a pellet, o di impianti dotati di generatori di calore alimentati da biomasse combustibili danno diritto al Bonus Mobili.

Nel caso del Bonus Mobili non è possibile optare per la cessione del credito o per lo sconto in fattura.

 

Altre informazioni da tenere a mente:

Per accedere al Bonus Mobili 2022 è importante ricordare che:

  1. Possono essere portati in detrazione solo divani e di poltrone acquistati esclusivamente dopo l’inizio dei lavori di ristrutturazione.
  2. È possibile accedere al bonus anche se si seguono interventi di ristrutturazione e di restauro in ambienti diversi da quello per cui si acquistano i mobili. Ad esempio, è possibile ristrutturare la cucina e ricevere comunque il bonus per una poltrona destinata al living.
  3. Divani e poltrone devono essere nuovi di fabbrica. Non si accede al Bonus Mobili acquistando oggetti di seconda mano, nemmeno se venduti da rigattieri o da antiquari. Nella detrazione sono comprese anche le spese di trasporto e di montaggio.
  4. Non è possibile fruire del Bonus Mobili se sull’edificio sono stati eseguiti interventi di riqualificazione energetica per i quali è prevista una detrazione al 65%

 

Come effettuare il pagamento e quali documenti conservare:

Per avere diritto al Bonus Mobili occorre effettuare pagamenti attraverso bonifico parlante, carta di debito o credito. Non è consentito il pagamento in contanti o con assegni bancari. È possibile portare in detrazione anche la spesa per complementi d’arredo acquistati a rate, purché il pagamento rispetti le modalità sopra indicate.

Per richiedere il bonus è fondamentale conservare la seguente documentazione:

  • la ricevuta del bonifico
  • la documentazione di addebito sul conto corrente
  • la ricevuta di avvenuta transazione per pagamenti con carta di credito o debito
  • le fatture di acquisto dei bene

Se stai pensando di ristrutturare il tuo salotto e vuoi saperne di più, non esitare a contattarci.